Emilia Romagna: come prenotare la vaccinazione?

370 mila. E’ questo il numero degli emiliano-romagnoli con 80 anni e più che riceveranno a casa una lettera, inviata nelle prossime ore, a firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che li invita a prenotarsi, già da lunedì 15 febbraio o dal 1^ marzo a seconda dell’anno di nascita, per effettuare il vaccino contro il Covid-19. Vaccinazioni che partiranno subito il giorno successivo, il 16 febbraio. E’ questo il cronoprogramma della regione per far fronte alla pandemia che continua, dati alla mano, a colpire forte la nostra regione.

Lunedì 15 febbraio saranno aperte le prenotazioni per i nati nel 1936 o negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni), mentre da lunedì 1^ marzo si potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni).

I primi appuntamenti per le vaccinazioni saranno fissati già dal giorno successivo, quindi dal 16 febbraio o dal 2 marzo a seconda della classe d’età. 

Per prenotare la propria dose di vaccino le modalità sono molteplici: attraverso il Cup, le farmacie, telefonando alla propria Asl di appartenenza o attraverso il fascicolo sanitario elettronico. Non serve alcuna prescrizione medica e al momento della prenotazione, al cittadino saranno comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.

Nel caso in cui si sia impossibilitati ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente alla propria Azienda sanitaria per concordare una diversa modalità. La stessa procedura verrà adottata nei prossimi mesi per tutte le classi anagrafiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *