Papilloma virus: in E.R. vince la prevenzione

Un gruppo di virus molto diffuso, che si trasmette attraverso i rapporti sessuali. L’Hpv, il Papilloma virus umano. Può generare infezioni a livello genitale che solitamente regrediscono spontaneamente e senza conseguenze. In alcuni casi, invece, se sottovalutato e non trattato adeguatamente, può evolvere verso una forma tumorale del collo dell’utero.

Ma lo screening, anche in questo caso, si rivela un alleato prezioso, su cui il sistema sanitario regionale punta molto. In Emilia-Romagna è rivolto a più di 1 milione 200 mila donne nella fascia d’età 25-64 anni, con un’adesione al 61%.

Oggi, 4 marzo 2021, è la Giornata mondiale contro il Papilloma virus: un’occasione importante per accrescere la consapevolezza dei rischi associati a questa tipologia di virus, e per diffondere l’importanza della prevenzione e della vaccinazione, in modo da prevenire l’insorgenza di forme tumorali. È dal 2008 che la Regione Emilia-Romagna offre gratuitamentela vaccinazione anti Hpv alle ragazze nel dodicesimo anno di età e successivamente l’offerta è stata estesa ai ragazzi di dodici anni a partire da quelli nati nel 2006. Dal 2019 l’offerta è stata ampliata a tutte le donne maggiorenni fino ai 26 anni di età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *